Libri e articoli |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Rinoa10 | ||||||||
LIBRI
Titolo: Final Fantasy - Vivere tra gli indigeni del cyberspace Descrizione tratta dal sito della casa editrice (qui e qui): Lo studio della saga di Final Fantasy si costruisce su modelli e teorie sociologiche, semiotiche, linguistiche, psicologiche, alla ricerca di una migliore definizione del genere dei giochi di ruolo elettronici. La metodologia prevista si basa sulla ricerca bibliografica, sulla consultazione di siti Web e sul rapporto (diretto e telematico) con società, giornalisti ed appassionati del settore. Il libro si articola in quattro momenti. L'autore: Nato il 21 Agosto 1978, Fabio Calamosca è laureato con lode in Scienze della Comunicazione all’Università di Padova con una tesi dal titolo “Homo videoludens: uno studio sull’intrattenimento elettronico interattivo”. Scrive sul web di videogiochi, cinema e cultura orientale. Appassionato di temi relativi alla comunicazione interculturale e di new media, nel tempo libero progetta future mete di viaggio e suona il basso elettrico. Per acquistarlo online: La Feltrinelli (disponibile).
Titolo: Cristalli di sogni e realtà - La cultura di Final Fantasy Descrizione tratta dal sito della casa editrice (qui): Cristalli di sogni e realtà - La cultura di Final Fantasy propone, fin dal suo titolo, una serie di otto saggi che approfondiscono alcuni aspetti della cultura dietro e intorno a Final Fantasy con un approccio umanistico. La saga viene di volta in volta osservata con lenti diverse, legate al vissuto personale e agli studi degli autori coinvolti, i cui profili spaziano dall’accademico allo youtuber. Non si tratta, quindi, di una panoramica complessiva sulla serie, ma di specifici affondi su argomenti poco trattati e curiosi. I temi di questi otto “cristalli” spaziano dal profetismo alla libertà di scelta, dall’oplologia alla storia del Giappone, dal senso della morte alla narratologia, dalle fanfiction al branded content. Con contributi di Lara “Phenrir Mailoki” Arlotta, Carlo Alessandro Bonifacio, Gabriele Campagnano, Livio Gambarini, Luca “GamerDex83” Mandara, Lorena Rao, Marco Seregni e Francesca Sirtori. L'autore: Francesco Toniolo è docente a contratto di Linguaggi e Semiotica dei Prodotti Mediali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Si occupa principalmente di videogiochi e game studies, YouTube e comunità online. Per acquistarlo online: La Feltrinelli (disponibile).
Titolo: Final Fantasy Descrizione sulla quarta di copertina (assente nel vecchio sito della casa editrice): Terra, 2065 d.C. Distruzione, morte e caos ovunque. I pochi esseri umani sopravvissuti si sono asserragliati dentro città-bolla che li proteggono dai Fantasmi. Uscire significa rischiare di vedersi strappare l'anima da questi alieni invisibili, inesorabili macchine di morte che sembrano sgorgare dalla Terra stessa. Chi sono? Da dove vengono? Mentre nelle comunità assediate infuriano feroci lotte di potere, la coraggiosa scienziata Aki Ross fa un ricorrente sogno di sterminio ambientato su un mondo ignoto. Ma è davvero solo un orribile fantasia? Forse ha a ceh fare con la ricerca in cui lei è impegnata assieme al professor Sid per debellare i Fantasmi senza ricorrere al devastante raggio Zeus. O con il segreto letale che l'ha costretta ad abbandonare l'intrepido capitano Gray Edwards, che ora il caso ha scaraventato di nuovo nella sua vita. Ma magari il caso non c'entra, e tutto fa parte di un disegno più grande... Un romanzo dal ritmo incalzante, ispirato al film omonimo diretto da Hironobu Sakaguchi e alla celeberrima saga di videogiochi. Per acquistarlo online: La Feltrinelli (attualmente non disponibile, ma qualcuno è in vendita sui siti di libri usati, come Comprovendolibri.it).
Titolo: La leggenda di Final Fantasy VII Descrizione tratta dal sito della casa editrice per l'edizione italiana (qui): Il 31 gennaio 2017 Final Fantasy VII ha compiuto il suo ventesimo anniversario.Se state leggendo queste righe è perché Final Fantasy VII risveglia in voi una qualche emozione. Nostalgia, gioia, meraviglia… Per celebrare uno dei giochi di ruolo più memorabili nella storia dei video game, abbiamo deciso di dedicargli un libro-tributo: un’opera appassionata che è anche una lucida analisi dei giochi legati al leggendario RPG. Per la prima volta, verrà dettagliatamente esposta in ordine cronologico l’intera trama: dalle origini del Pianeta fino al risveglio di Genesis nel finale segreto di Dirge of Cerberus. Una volta assimilata la storia, avrete l’opportunità di sbirciare dietro le quinte della creazione della Compilation. Scoprirete i protagonisti di scelte sorprendenti – che hanno sconvolto l’elaborazione di questi titoli, e lo sviluppo nel suo insieme – oltre a numerosi aneddoti legati alla Compilation. Seguirà, quindi, una decrittazione completa di ciascun titolo, utile a ulteriori riflessioni. La nostra ambizione non è dirvi che Final Fantasy VII è fantastico, bensì spiegarvi perché lo è. Per acquistarlo online: Multiplayer Edizioni (disponibile).
Titolo: La leggenda di Final Fantasy VIII Descrizione tratta dal sito della casa editrice per l'edizione italiana (qui): A 20 anni dall’uscita di Final Fantasy VIII ripercorreremo la storia di uno dei più memorabili giochi di ruolo di sempre. Un’opera-tributo e al tempo stesso una dettagliata analisi della genesi e dell’universo di Final Fantasy VIII. Per acquistarlo online: Multiplayer Edizioni (disponibile).
Titolo: La leggenda di Kingdom Hearts: Volume 1 Creazione - Il regno dei cuori Descrizione tratta dal sito della casa editrice per l'edizione italiana (qui): Tetsuya Nomura deve la sua popolarità ai personaggi che ha disegnato per la serie di Final Fantasy. Tuttavia, è molto più di un semplice character designer. Il suo coinvolgimento e la sua influenza sono tangibili nel cuore di Square Enix e persino nell’intera industria giapponese dei videogiochi. Con il tempo, è riuscito e non senza malizia, a convincere il più grande impero dell’intrattenimento mondiale, ovvero Disney, a piegarsi al suo genio per dare vita a una delle opere più significative del nostro tempo. Era davvero impossibile concentrare tutto in un unico libro e ignorare ogni minimo dettaglio della genesi di Kingdom Hearts. Il Volume I, vi racconterà tutto quello che c’è da sapere sull’origine di questa serie, unica nel suo genere. Per acquistarlo online: Multiplayer Edizioni (disponibile).
Titolo: La leggenda di Kingdom Hearts: Volume 2 Universo e decrittazione - Dall'ombra alla luce Descrizione tratta dal sito della casa editrice per l'edizione italiana (qui): Dopo aver svelato la creazione dell’intera saga nel primo volume de La Leggenda di Kingdom Hearts, George Grouard, alias Jay, consacra questa seconda opera alla storia e all’analisi dell’universo firmato Tetsuya Nomura. Ben seicento pagine che vi inizieranno al significato dei simboli nascosti nei giochi, e che districheranno le numerose sottigliezze della complessa trama di Kingdom Hearts. Attraverso la storia della serie, ma anche la Storia della nostra umanità e dei suoi grandi pensatori, Jay va al cuore di ogni episodio, fornendo le chiavi indispensabili alla comprensione dell’opera di Nomura. Fedele allo spirito del gioco che decritta, questo non è un semplice libro, nasconde sorprese e misteri che solo voi potrete scoprire! Il Volume II vi farà comprendere l’opera Kingdom Hearts, i suoi fondamenti e i suoi segreti! Per acquistarlo online: Multiplayer Edizioni (disponibile).
ARTICOLI
Estratto: "La musica per i videogiochi sta diventando un fenomeno discografico planetario da grandi numeri e ora comincia a vivere di vita propria anche sul palcoscenico. L’ultimo segnale arriva dalla Fortezza da Basso di Firenze dove il 28 ottobre il “Festival della creatività” ospiterà il concerto di Nobuo Uematsu, il creatore delle musiche del fortunato “Final Fantasy”. La richiesta di biglietti è stata così massiccia da obbligare gli organizzatori a raddoppiare la data."
|
||||||||
Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Novembre 2020 23:22 |